Osservazione a sentenza Corte costituzionale n. 227/2023
Commento alla sentenza Corte costituzionale n. 218/2023
Relazione al Convegno "Le forme della partecipazione e le vie della legittimazione - Ricordando Ignazio Maria Marino nel decennale della sua scomparsa", Bari, 25 e 26 novembre 2022
Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale, sezione VI, 28 giugno 2023, n. 28227
Relazione al Convegno "Lo spazio della pubblica amministrazione. Vecchi territori e nuove frontiere", Napoli, 29-30 settembre 2023
Intervento al Convegno "I 70 anni della Legge n. 87 del 1953: l'occasione per un 'bilancio' sul processo costituzionale", Como, 26-27 maggio 2023
Titolo del fascicolo: "Astensionismo e democrazia: l'Italia e gli altri"
Raffronto tra i dati di partecipazione alle elezioni politiche dal 2001 al 2022. Titolo del fascicolo: "Astensionismo e democrazia: l'Italia e gli altri"
Il contributo sviluppa e aggiorna i contenuti dell'intervento di presentazione del progetto "Assemblee rappresentative ed innovazione tecnologica dopo la pandemia: la "reingegnerizzazione" delle procedure parlamentari e del drafting legislativo" (Legitech), il quale è uno dei progetti ammessi al finanziamento dell'Università degli studi di Firenze per il biennio 2022-2023 nell'ambito del bando per il sostegno all'avvio dell'attività di ricerca. Il progetto è stato presentato in occasione della giornata di studi su "Tecnica legislativa ed innovazione tecnologica", Università degli studi di Firenze, 12 maggio 2022.